Finalità e Scopi
[…]
L’Associazione ha lo scopo di diffondere la cultura del Gioco e di promuovere tutte le iniziative atte a divulgare e promuovere il Gioco “intelligente”, ed in particolare il Gioco da tavolo, il Gioco di carte, il Gioco tradizionale, il Gioco di lancio, il Gioco che utilizza legno e materiali naturali, la Giocoleria e le arti circensi, il Gioco che favorisce lo scambio intergenerazionale, il Gioco che abbraccia tutte le culture e in generale qualunque forma di Gioco non lucrativo e non indirizzato al conseguimento di premi in denaro.
L’Associazione GiocOvunque, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
• Attività Ludiche, realizzando eventi, kermesse, incontri, tornei, meeting di Gioco, aperti a tutte le età o di volta in volta rivolte a bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani, adulti anziani;
• Attività Culturali e Formative, realizzando percorsi di formazione, seminari, convegni, corsi residenziali e non, aperti a tutti e in particolare a coloro che desiderano portare il Gioco nel proprio lavoro e utilizzarlo come strumento per la propria professione;
• Attività Divulgative, facendosi promotrice in Italia, della diffusione dei Giochi da tavolo e di società, di tradizione in particolare tedesca, francese, inglese e nord-europea, anche attraverso la segnalazione dei canali di mercato più idonei ad acquisirli;
• Attività Comunicative, curando, anche per conto terzi, siti internet, pubblicazioni on line e cartacee, blog, spazi facebook, mailing list e quant’altro si ritenga idoneo.
[…]
L’Associazione si dichiara un’associazione al di fuori dei partiti politici ma che persegue, come sua politica, la diffusione della cultura del Gioco, attraverso la collaborazione e la solidarietà fra i suoi Soci i quali prestano il loro impegno a titolo gratuito. In questo senso l’Associazione non si costituisce per creare un circolo privato di giocatori avulso dalle dinamiche sociali ma, fra gli altri scopi, per interloquire con le pubbliche amministrazioni e con i referenti politici e amministrativi al fine di ottenere ascolto per la promozione del diritto al Gioco a tutti i livelli.